DA VISITARE
L'Hotel Miramare è ideale come base per scoprire il territorio della provincia di crotone, l'ottima Posizione geografica in cui è situata Cirò Marina, permette una vasta scelta dei luoghi che più piace al nostro cliente.
Ecco alcuni dei luoghi più belli da visitare:
Carfizzi
È un piccolo paese dell'entroterra crotonese a 20 km da Cirò Marina.
E' posizionato su una splendida collina a 450 m. s.l.m. E' un paese di origine albanese e conserva ancora molto bene lingua e tradizioni Da visitare a Carfizzi sono: Il Parco Montagnella, esempio importante di macchia mediterranea.
Melissa
Melissa si trova su un costone roccioso a 2156 metri s.l.m. a 13 km da Cirò Marina; il centro storico di Melissa con le sue viuzze percorribili solo a piedi, presenta i caratteri di un tipico borgo feudale, di cui rimangono traccia i resti della cinta muraria del castello.Santa Severina
A 44 km da Cirò Marina si trova, Santa Severina, piccolo centro ricco di arte e di stroria dalle numerose testimonianze di epoca bizantina e normanna; da segnalare il castello dei Carafa, interamente restaurato, è una delle maggiori opere militari della Calabria.Le Castella
Situata sulla costa jonica, a 60 km da Cirò Marina, nell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, in uno scenario unico nonché ricco di testimonianze storiche di epoca magno greca , bizantina, normanna, Le Castella è tutta da vedere.
L'origine di Le Castella è molto antica e misteriosa; addirittura si ritiene che in una delle isolette non lontane dalla terra ferma, precisamente quella denominata Calipso o Ogigia, la dea omerica avrebbe trattenuto per lungo Ulisse. Tuttavia la storia del luogo è legata al Castello aragonese, un edificio che è stato ed è ancora oggi il baricentro di tutte le vicende di questa meravigliosa zona.
Crotone
A soli 30 km da Cirò Marina troviamo la Città di Pitagora; L'odierno abitato di Crotone si estende solo in parte sull'impianto urbano dell'antica polis magno greca ed è dominato da una altura isolata, in cui si erge il borgo medioevale dominato a sua volta da un imponente castello. La prima data storica della sua fondazione è il 7O9-7O8, ad opera di coloni Achei.
Da visitare c'è sicuramente il Duomo. L'impianto originario del Duomo risale al IX secolo; Interessanti sono la cappella ottocentesca, ricca di stucchi dorati, di bronzi, di dipinti in cui è conservata una 'Madonna nera', detta di Capocolonna; il coro ligneo (datato 1678) e un dipinto settecentesco del pittore crotonese Nicola Lapiccola raffigurante 'Gesù di ritorno dal tempio'.
Altro suggestivo promontorio che si affaccia sullo ionio è quello di Capocolonna dominato dai resti dell'antico tempio dorico di Hera Lacinia
Parco Nazionale della Sila
L'altopiano silano è uno dei paesaggi più suggestivi della Calabria, ed assume in più punti sembianze alpine dovute alla conformazione geologica dei suoli e alla presenza di laghi nonché alla vegetazione tipica delle alte quote. La bellezza dei luoghi e di paesaggi selvaggi fanno della Sila un vero paradiso naturalistico.